| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187314 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | cm, alt. 330, largh. 270, prof. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massiccio. Prospetto a doppi sportelli sovrapposti, fiancheggiati da elementi fissi, ornati di un sagoma rilevata e schiacciata ovale, leggermente scantonata. Cornice orizzontale a gola, sormontata da una cimasa intagliata a volute a giorno e traforo che includono una tavoletta dipinta ad olio raffigurante una Madonna (?). Pomelli di legno tornito.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' un bellissimo esemplare di falegnameria emiliano-bolognese con linee ancora ancorate alla tradizione seicentesca. |
| definizione | armadio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006 |