| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, a frontale architettonico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186591 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ argentatura/ doratura |
| misure | alt. 50, largh. 51, prof. 33, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Forma rettangolare, a tempietto. Sportellino centinato e scantonato, argentato nel fondo e abbellito da un calice a rilievo appiattito e dorato. Ai lati dello sportellino sono due cariatidi di tipo egizio. La trabeazione a fasce sporgenti del tabernacolo è adorna di una cornice a gola con foglie di palma incise e dorate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione è Stile Impero, piuttosto rara da riscontrare in una chiesa. In S. Nicolò esiste un altro esemplare simile nell'altare del transetto di destra (NCTN 0800186542). |
| definizione | tabernacolo, a frontale architettonico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |