| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | base di croce processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186546 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII prima metà ; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana, scalpellino/ intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ marmorizzazione/ doratura |
| misure | alt. 92, largh. 65, prof. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piedistallo mobile per croce stazionale a duplici scalini semicircolari lisci, a gola e listello sporgente. Su di essi s'innesta una colonna di base quadrangolare dal fusto sinuoso, dipinta a finto marmo verde-azzurro e filettata d'oro negli spigoli. In alto termina in un grosso nodo a cespo fogliato e dorato su cui poggia una piattabanda semicircolare con il foro per l'innesto della croce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Buon esemplare di artigianato locale settecentesco. |
| definizione | base di croce processionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |