| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186302 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega carpigiana, intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 600, largh. 233, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura monumentale in stile corinzio eseguita in legno intagliato e policromato. Due colonne dipinte a finto marmo nero, con fregi e capitelli dorati ed appoggiantesi su predella ornata di racemi a bassorilievo dorato reggono una complessa trabeazione dipinta a finta marmorizzatura azzurra e listata di bianco e oro. Sul timpano due angeli a tutto tondo dipinti di bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Citata in un documento dell'Archivio Guaitoli, come di patronato della famiglia Bettini. L'esecuzione cinquecentesca, di gusto manieristico, è stata rilevata da A. Garuti (1975, p. 24). |
| bibliografia | Garuti A.( 1975)p. 24 |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |