| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | conca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00160465 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Monchio delle Corti, Valditacca |
| contenitore | fontana |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura/ levigatura |
| misure | alt. 15, diam. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La conca, interamente scolpita entro un monolite di forma sferica, in arenaria finemente battuta, poggia su un basamento quadrangolare costituito da massicci conci in pietra sommariamente squadrata e battuta, in origine assemblati a secco e recentemente legati a cemento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sobria ma suggestiva lavorazione della pietra e gli arcaici caratteri tipologico-costruttivi della conca e del rustico basamento a conci irregolari, che prospettano su una piazzetta che ha in gran parte mantenuto l'originaria selciatura a grandi lastre poligonali in arenaria, inducono a proporre per il manufatto una cronologia alquanto remota, riconducibile ai secc. XVI/ XVII. |
| definizione | conca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Monchio delle Corti |
| localita | Valditacca |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mavilla A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.391823 |
| longitudine | 10.099955 |