| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | conca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00160443 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Monchio delle Corti, Valditacca |
| contenitore | fontana |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura/ levigatura |
| misure | alt. 42, diam. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La conca, interamente scolpita entro un monolite in arenaria, finemente battuto all'esterno e sommariamente sgrossato all'interno, ha il bordo superiore, dalla modesta modanatura, lievemente in aggetto. Poggia su un piedistallo a colonna, pure in arenaria fittamentre battuta, decorato da una semplice modanatura di scarso aggetto e appena rastremato all'estremità inferiore. Anche il doccione, perfettamente integro, è scolpito in arenaria.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sobria ma raffinata lavorazione della pietra ed un'evidente ricerca di accuratezza formale - riscontrabile nella leggera rastrematura alla base e nelle semplificate modanature del bordo superiore della conca e del fusto della colonna - inducono a proporre per il manufatto una datazione compresa fra il XVII e il XVIII secolo. |
| bibliografia | Dall'Olio E.( 1975)p. 274 |
| definizione | conca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Monchio delle Corti |
| localita | Valditacca |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mavilla A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.391823 |
| longitudine | 10.099955 |