| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152789 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ marezzatura/ ricamooro/ filaturafilo d'oro/ ricamofilo di seta/ ricamo |
| misure | alt. 26, lungh. 196, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: alle estremità è la croce dorata, contornata da viole e tulipani e da essa parte un ramo fiorito con rose, papaveri e garofani che si intreccia ad un ramo secondario dorato con bacche. Colori: su fondo bianco ricami parzialmente in oro e sete policrome nelle varie sfumature del celeste, del rosso, del viola, rosa e verde. Tessuto: fondo gros marezzato ricamato a punto erba, steso e pittura su imbottitura di cartoncino. Oro filato su accia di cotone giallo; placchette dorate. Frangia e trina dorate; fiocco; fodera di seta bianca originale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ricamo presenta una buona fattura e come tipologia di disegno richiama alcuni capi di vestiario del 1700 quali sottomarsine e ombrellini. |
| definizione | stola |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |