| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152777 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascooro/ filaturafilo d'argento/ lavorazione a fuselli |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paramento si compone di una pianeta, due stole, un manipolo, una busta e un velo. Disegno: al centro dello stolone la piramide floreale in cui si sovrappongono armoniosamente fiori, pigne, palme, linee architettoniche. Ai lati l'incorniciatura è data dai rami, palme, linee spezzate, a volute. Tessuto: damasco rosso il cui fondo è in raso faccia catena e il disegno in raso faccia trama con effetti di piccole e grandi losanghe. Trina in argento lamellare e filato a ventagli lungo i bordi e a nastro ondulato lungo lo stolone. In una stola e nel manipolo gallone dorato. Fodera di seta cremisi nella stola e nel manipolo, verde nel velo. La pianeta è senza fodera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I motivi specificamente settecenteschi del parato rappresentano un'evoluzione della moda di riprodurre nelle stoffe i disegni tipici venuti tanto in auge nelle trine alla fine del regno di Luigi XIV; qui non si cerca più di creare realmente l'illusione del merletto, ma di fondere in un tutto armonico i vari elementi con l'introduzione anche di linee architettoniche. |
| bibliografia | Podreider F.( 1928)p. 88 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |