| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152776 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascooro/ filaturacotone/ raso |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paramento si compone di tre pianete, due tunicelle, cinque manipoli e un velo. Disegno: al centro da un'anfora decorativa fuoriescono rami fioriti e palme che si svolgono per tutta la lunghezza del tessuto e si slanciano verso l'alto in ricche piramidi di fiori. Ai lati il motivo floreale d'incorniciatura è collocato in modo che i rami divergano invece di abbracciare col loro schema il vaso centrale. Colori: violetto. Tessuto: damasco disegno faccia treama e fondo faccia catena. Gallone dorato con foglie stilizzate e trina dorata. Fodera in rasatello di cotone rosato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tessuto presenta la caratteristica seicentesca dell'anfora decorativa centrale adottata particolarmente per le ricche stoffe di decorazione. Il disegno non è condotto con una forte modellatura atta a suscitare l'impressione della sua pesantezza e imponenza, come si riscontra nei modelli del pieno Seicento. La ricerca qui è tesa ad un effetto di risalto nell'assieme e all'eleganza dei particolari decorativi. Si risente più del delicato stile rococò che della forza massiccia del barocco. |
| bibliografia | Podreider F.( 1928)p. 249; Santangelo A.( 1934)p. 111 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |