| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152766 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascofilo d'argento/ lavorazione a fuselli |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paramento si compone di due pianete e un manipolo. Disegno: grande mazzo centrale di spighe, fiori e foglie, contornato da pampini e grapoli d'uva che cadono a festoni. Due uccelli speculari ai lati, nella parte superiore. Colori: fondo rosso e disegno in bianco. Tessuto: fondo faccia trama e disegno con effetti di faccia catena e gros. Trina e galloni a doppi ventagli in argento filato e lamellare. Fodere più recenti di seta e cotone rossi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Risente dello stile archeologico e neoclassico introdotto a Parma da Petitot. Qui non ci troviamo davanti a un repertorio di motivi graci o romani, ma ad un tipo di stilizzazione e ornamento con spighe e pampini che il Petitot adottò per i progetti di camini destinati al Palazzo Ducale di Parma o per le mensole di stucco della Reggia di Colorno. |
| bibliografia | Arte Parma( 1979)n. 489 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |