| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152761 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ operaoro/ filatura |
| misure | alt. 102, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: ramoscelli dall'andamento sinuoso e verticale sui quali si impostano mazzi di piccoli crisantemi. Altri gruppi di fiori sparsi. Il fondo in damasco ripropone lo stesso disegno in monocromo lucido opaco. Colori: fondo bianco e spolinature in oro lamellare e filato e in sete policrome di color verde, rosa e vinaccia. Tessuto: damasco con fondo gros e disegno rosa faccia catena. Gallone a nastro ondulato e trina a smerlature in oro. Fodera bianca di seta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il decoro a soggetti disseminati sul fondo è in accordo alle soluzioni in voga nell'ultimo quarto del secolo XVIII: all'epoca di Luigi XVI si assiste a un rinnovamento stilistico e a un graduale schiarimento del colore di fondo, mentre il decoro, su tonalità meno contrastate, si impreziosisce di effetti in oro e argento. |
| definizione | pianeta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |