| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152758 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ raso/ ricamooro/ filaturacotone/ rasofilo di seta/ ricamo |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paramento si compone di una pianeta, un manipolo, una stola, un velo e una busta. Raso bianco cosparso di piccoli mazzolini di fiori ricamati in sete marroni, azzurre e bianche disposti su file orizzontali sfasate. Gallone a nastro con doppi ventagli in oro lamellare, riccio e filato su fascia di seta gialla; trina in oro a ventagli. Fodera di rasatello di cotone bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di decoro comincia a diffondersi dopo il 1820: piccoli mazzolini o fiori sparsi sulla superficie o ordinati tra delle righe decorano sia i tessuti per abiti, sia i tessuti da tapezzeria. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |