| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152756 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamometallo/ laminazionefilo d'oro/ ricamofilo di seta/ ricamo |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paramento si compone di una pianeta, un manipolo, una stola, un velo e una busta. Disegno: da grandi cornucopie e volute fuoriescono rose, tulipani, garofani e composizioni di frutta (uva, pere, susine, fragole) completano il motivo ad andamento speculare, drappeggi. Colori: fondo bianco, sete policrome nei toni del rosa, rosso variamentew sfumato, giallo arancio, viola, verde, azzurro, marrone, oro filato e riccio. Tessuto: gros di seta moderno, fodera di seta rossa. Gallone ricamato a punto reticello. Ricami a punto pieno, pittura, erba e reticello. Paillettes e placchette dorate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Forse della stessa manifattura del paramento di cui alla scheda successiva. Recentemente i ricami sono stati riportati su un tessuto moderno. |
| bibliografia | Santangelo A.( 1934)p. 112 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |