| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152617 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca.) - 1750 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 146, largh. 167, prof. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Mobili a parete che completano l'arredamento della sagrestia. Costituiti da due fasce continue leggermente angolate, con cartelle di dimensioni diseguali, lavorate a sgorbia con motivi mistilinei in rilievo, nelle fascie inferiori, agli angoli e al centro, due inginocchiatoi con piani d'appoggio e con sportello. Le tre cartelle delle fascie superiori sono in realtà due ante asimmetriche apribili.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pur se stilisticamente più moderni dei mobili di cui alla scheda n. 245, sono di datazione incerta, anche perchè i mobili più antichi sono uniti ad incastro a questi e le cornici si sovrappongono a vicenda. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |