| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | leggio a fusto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152538 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII seconda metà ; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 166, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | A tre gambe a sezione quadrata, strigilate e con greca alla base, fusto ad anfora con strigilature verticali e a spirale, mensola a due bracci con motivi alla greca, leggio con cartella incisa a sgorbia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Leggio composto da elementi di estrazione petitotiana, gustosamente assemblati. Le linee ormai rigide e il ricorso ad elementi decorativi come le greche nei piedi si riallacciano ai disegni di Petitot e di Benigno Bossi che diffusero lo stile classicista tra gli artigiani parmensi. |
| bibliografia | Bandera L.( 1972)p. 181; Cirillo G./ Godi G.( 1983)p. 192 |
| definizione | leggio a fusto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |