| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151364 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione Italia centro-settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 87, largh. 41, prof. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Le sedie presentano gambe anteriori ricurve e posteriori a sciabola. Lo schienale presenta due traverse; una superiore lineare e un'altra sobriamente sagomata. Il sedile è foderato in velluto rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetto di produzione industriale, privo di pregi d'arte, simile nella sua semplicità alla sedia di cui alla scheda precedente. |
| definizione | sedia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fugazza S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |