| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, a ribalta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151356 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di faggio/ intaglio/ intarsio |
| misure | alt. 110, largh. 140, prof. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Si tratta di un cassettone a due cassetti non separati da traversa, con maniglie ad anello provviste di una rosetta centrale. Sul piano della ribalta al centro è inserito un intarsio con veduta fantastica di città e rovine.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' un mobile di fine Settecento o inizio del secolo successivo, in cui la rigidità strutturale e la semplicità degli elementi decorativi si ispirano vagamente al gusto neoclassico. Tecnicamente pregevole è l'intarsio della ribalta. Intarsi molto simili a questo figurano su di uno stipo del Conservatorio del Baraccano a Bologna (cfr. bibliografia). |
| bibliografia | Arte Pietà( 1980)p. 172 |
| definizione | cassettone, a ribalta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fugazza S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |