| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide celebrativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151323 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1748 - 1748 [data] |
| ambito culturale | bottega parmigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 130, largh. 104, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide, incastonata nel pavimento, è rettangolare con incorniciatura modanata ad ampia battuta su cui sono incisi ricami di volute, petali e due stemmi all'estremità superiore sormontati da corona regale, l'uno riportante una croce, l'altro un'aquila con triplice fascia sottostante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide è dedicata ai fondatori e reggitori del brefotrofio già da tempo costruito. Presenta scheggiature sulla bordatura interna e manca dell'angolo destro di base interna. |
| definizione | lapide celebrativa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piancastelli E.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |