| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151203 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ argentatura/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La croce astile ha bracci lisci con alle estremità un motivo decorativo a palmette. Il cabdelabro, utilizzato come base per il crocefisso, ha base triangolare, piedi a ricciolo e decorazioni a foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Probabile opera di artigianato locale, la croce e la relativa base echeggiano nell'impianto e nelle decorazioni la loro adesione al gusto dell'epoca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Parma |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiusa M. C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |