| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00148267 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVII ; 1695 - 1695 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito ticinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pittura |
| misure | lungh. 500, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Nell'estradosso degli archi un cornicione sorregge tre statue di Santi, ognuna di queste collocate a pari distanza: alle estremità e nel mezzo della mensola. Tra di esse al centro dell'arco d'ingresso, nella seconda cappella , due angeli seduti su volute, sorreggono una ricca cornice a più motivi decorativi, in cui vi è dipinto a fresco un Padre Eterno, mentre, sull'arco d'ingresso della prima cappella, poggia uno stemma affiancato da due putti mancanti di varie parti del corpo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione è probabiolmente riconducibile alla ristrutturazione interna, datata 1695; l'esecuzione inoltre pare eseguita dalla medesima bottega (o artista) che modellò gli stucchi che ornano l'arco d'ingresso della V cappella della navavta destra. I santi invece rimandano alle statue raffiguranti i Papi dell'ordine carmelitano collocate sui pilastri della navata centrale più prossimi al sito originario dell'altare. |
| bibliografia | Ambiveri L.( 1879)pp. 131-134; Fiori G.( 1969)p. 187 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romiti M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |