| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassapanca, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00144142 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII prima metà ; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ laccatura |
| misure | alt. 165, largh. 240, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Cassapanche a fronte liscio e fianchi sagomati. La spalliera presenta tre ordini di volute con cimasa centinata; la decorazione in colori tenui disegna volute, conchiglie, corone di foglie. Nel medaglione dello schienale sono raffigurati motivi differenti: un piccolo drago e un paesaggio con arco romanico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Esemplari tipici della prima parte del Settecento. |
| definizione | cassapanca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: Pighi S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pighi S. (2006) |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2000; 2006 |