| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00142764 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX seconda metà ; 1852 (post) - 1899 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo nero antico/ incisione/ levigatura/ sculturamarmo bianco/ levigatura/ scultura |
| misure | alt. 142, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide in marmo nero con caratteri d'oro presenta, come unico elemento decorativo, lo stemma di Luca Dal Verme e della moglie Francesca Loschi, di nobile casata vicentina. I due stemmi, in marmo bianco, sono circondati di volute e sormontati dalla corona comitale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Dal Verme Luca, Posizione: in alto al centro, Descrizione : cfr. foto SBAS PR 37820, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Loschi Francesca, Posizione: in alto al centro, Descrizione : cfr. foto SBAS PR 37820, |
| notizie storico-critiche | Presenta esclusivamente un valore storico, dato che particolari decorativi o architettonici sono praticamente assenti. |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |