| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, a bracci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134421 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturavetrocristallo |
| misure | alt. 180, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario è formato da un bastone centrale rivestito di vetro di forma diversa e di un bulbo più grosso in legno dorato e intagliato su cui si innestano gli otto bracci con le lampade e altri otto gambi con funzione solo decorativa; grosse placche sono attaccate tutt'attorno a catenelle alternate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Cristalli più antichi sono alternati a vetri stampati in questo lampadario abbastanza proporzionato ma di scarso valore artistico. Questo genere di lampadari vorrebbe forse riallacciarsi alla tradizione più aulica di quelli prodotti a Venezia dal '600 in avanti o in Liguria negli stessi secoli. |
| definizione | lampadario, a bracci |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |