| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | libreria, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134404 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di nocevetro |
| misure | alt. 270, largh. 380, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Grandi armadi librerie con sei ante e sportelli; nella parte inferiore, chiusa, ogni sportello presenta un rosone nel mezzo. I vetri sostituiscono i pannelli nella zona superiore. Cornicione aggettante alla sommità.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Armadi nati con funzione di libreria da ufficio e archivio. Stile e struttura semplici, fabbricazione di serie dei primi anni del '900. Per questo genere di oggetti la tipologia resta per molti secoli invariata. |
| definizione | libreria |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |