| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134072 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ tornitura/ intaglioseta/ damascata |
| misure | alt. 125, largh. 50, prof. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Le gambe a crociera presentano torniture a rocchetto. Lo schienale è concluso da due pennacchi a foglie dorate. Il tessuto rosso e le borchie sono originali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sedia. che occupa durante le celebrazioni nel presbiterio una posizione centrale, è imponente e pregiata. La tornitura delle gambe è uno dei motivi dominanti del Seicento. Il legno è in patina dell'epoca. |
| definizione | sedia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: Longeri C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pighi S. (200 |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |