| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134040 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ doraturaintonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Sopra il portone d'accesso è posta la lunetta con conchiglia in stucco, incorniciata da una fascia a foglie e tulipani alternati; agli angoli sono affrescati due angioletti nudi semisdraiati. Alla sommità l'ampia fascia di stucchi, che corre lungo tutta la navata, è decorata da racemi terminanti in un fiore: al centro è posto un cartiglio con testina scultorea.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le decorazioni in stucco sono buone, mentre gli angioletti affrescati richiamano quelli grossolani del Bernasconi nella volta. Il vano originariamente ospitava la cassa d'organo. |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: Longeri C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pighi S. (200 |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |