| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, a raggiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107231 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura |
| misure | alt. 72, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La vetrinetta per l'ostia è circondata da una ghirlanda di cherubini alternati a riccioli, che imitano le nuvole; sopra, una corona con i gigli farnesiani. Il piede dell'ostensorio è costituito, nel punto di raccordo, da un cherubino con le ali aperte; al di sotto di esso e sul basamento compaiono ancora cherubini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di buona fattura del XVIII secolo; la presenza dei gigli farnesiani in alto, fra i raggi dell'ostensorio, e in basso, sul basamento, fanno supporre che questo sia stato donato alla Madonna di Campagna da un membro di Casa Farnese, o da un Borbone (i Borbone succedettero, infatti, ai Farnese nel 1734). |
| definizione | ostensorio, a raggiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |