| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00086572 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 80, largh. 198, prof. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su 8 gambe ricurve, uscenti in basso in riccio estroflesso, con decoro aggettante sullo spigolo superiore, raccordate da traversa continua aperta frontalmente, modulata in linee spezzate e basse volute ritorte, con tre decori aggettanti a cornicette affrontate con foglia centrale. La fascia sottostante il piano è mistilinea, a contorno mosso da brevi volute, con piccoli specchi incisi a losanghe e foglia centrale a tre petali. Il piano è dipinto a finto marmo, a contorno mistilineo, con cornicetta aggettante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di buona manifattura presumibilmente bolognese, che in epoca avanzata utilizza largamente alcuni motivi tipicamente settecenteschi. E' da verificare la proprietà, in assenza di targhe o timbri inventariali, forse rimossi durante un restauro. |
| definizione | tavolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: Emiliani A.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010 |