| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | borsa del corporale, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00068303 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna |
| datazione | sec. XVIII ; 1770 (ca.) - 1780 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ liseré/ broccaturaoro filato |
| misure | cm, alt. 25.5, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo in taffetas color avorio; disegno a mazzetti e festoni floreali descritto da trame liserées avorio e da trame broccate policrome (rosse, verdi, gialle). Gallone a tombolo in oro filato e oro lamellare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La borsa di corporale e il velo di calice sono ciò che rimane di un paramento liturgico che comprendeva presumibilmente anche una pianeta, una stola e un manipolo. Il decoro presenta ancora quel carattere naturalistico che caratterizza la produzione tessile e a ricamo a partire dal secondo quarto del Settecento, ma ha perduto quell'esuberanza e quella compattezza di motivi floreali tipici di quei decenni: con l'avanzare del secolo, infatti, i motivi floreali si diradano e si rimpiccioliscono, mentre acquisisce maggior importanza il fondo che viene mosso da motivi tono su tono ottenuti con la slegatura dei fili della trama. |
| definizione | borsa del corporale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| ente schedatore | Comune di Bologna |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sabbatini S.; Funzionario responsabile: Bernardini C. (Comune di Bologna - Musei Civici d'Arte Antica)Stanzani A. (SPSAD BO); Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2003); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2010 |