| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cattedra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00052660 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognavia Tagliapietre |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa del Corpus Domini, via Tagliapietre, sagrestia |
| datazione | sec. XVII seconda metà ; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ patinatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Composta da due elementi: piano prospiciente con stipi anteriori a specchiature modanate, dossale con due specchiature modanate, appoggiato al muro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per questo mobile (cattedra del sacrista o tabularia) il Vescovini rileva l'origine seicentesca e la rifunzionalizzazione del Settecento. Da notare la la borchiatura ancora presente su piano d'appoggio che doveva fissare il cuoio che lo ricopriva. |
| definizione | cattedra |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | via Tagliapietre |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sarchi A.; Funzionario responsabile: Stanzani A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Orsi O. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.488747 |
| longitudine | 11.339773 |