| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario architettonico, a tempietto, Reliquiario di S. Beatrice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00031709 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, BolognaP. zza S. Francesco |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Francesco, Convento di S. Francesco, P. zza S. Francesco, sagrestia, armadio |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ fusione/ cesellatura/ doratura |
| misure | alt. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base ovale a lobi e punte, con cordone tortile all'orlo, piede liscio a spigoli vivi. Impugnatura a pomo con sei aggetti a losanga, con castone privo di smalto, tra due elementi a prisma esagonale. Base della teca a coppa schiacciata e segnata da otto spigoli. Teca cilindrica vetrata limitata da quattro pilastrini con cariatide superiore, reggente un capitello. Copertura a orlo ottagonale, con otto spigoli nella cupola liscia, culminante in crocetta gigliata su globo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di buona e sobria fattura che sembra originale. |
| definizione | reliquiario architettonico, a tempietto |
| denominazione | Reliquiario di S. Beatrice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | P. zza S. Francesco |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lanzoni A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.495041 |
| longitudine | 11.334617 |