| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00029817 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, Bolognavia Manzoni |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, chiesa di S. Maria di Galliera, via Manzoni, sagrestia, armadio |
| datazione | sec. XVIII ; 1760 (ca.) - 1780 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ liseré/ broccaturafilo di setaargento filato |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il paramento consta di pianeta, stola, manipolo, borsa di corporale e velo di calice. Fondo in gros de Tours color avorio; disegno descritto da trame liserées avorio e da trame liserées e broccate in seta policroma e argento filato: nastri floreali ad andamento verticale, ondulati e continui, con fiori in oro filato e in seta rossa, da cui si dipartono ramoscelli di fiorellini rossi, rosa amaranto, giallo, arancione su steli verdi; nei meandri si collocano figurazioni in blu, azzurro e grigio: sovrastati da albero blu con foglie e bacche d'oro due putti con ghirlanda e face, due colombe e un tempietto; profilature d'argento. Gallone a tombolo. Fodera in cotone rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il decoro presenta un ricordo delle tipologia a meandro largamente diffusa negli anni Sessanta che qui viene alleggerita lasciando più spazio al fondo variato da motivi liserées secondo un gusto che si afferma negli anni Settanta e Ottanta del Settecento. |
| bibliografia | arte Settecento( 1979)pp. 150-151 n. 320 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| localita | Bologna |
| indirizzo | via Manzoni |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2000); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. (201 |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2010 |
| latitudine | 44.496383 |
| longitudine | 11.342767 |