| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | meridiana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028610 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturastucco |
| misure | alt. 200, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Si tratta di una meridiana a muro le cui lancette centrali sono cosituite da due "cornici" combacianti in legno dorato con foglie accartocciate all'estremità e due protomi femminili in stucco, inserite al centro. Intorno sono i cerchietti dorati delle ore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La meridiana appartiene alla fase settecentesca di ristrutturazione del palazzo, ed è vicina all'esecuzione delle sovrapporte dell'Aula Magna dell'Università, che presentano protomi femminili inseriti molto simili a queste. |
| definizione | meridiana |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |