| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028605 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturamarmo |
| misure | alt. 154, largh. 91, prof. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il tavolo in legno intagliato e dorato poggia su gambe a tortiglione, collegate da una traversa a X con motivi floreali scolpiti all'incrocio. Alla sommità delle gambe sono quattro capitelli con motivi a volute e ghirlande stilizzate, sui quali poggia un ripiano sempre in legno dorato, con un fregio alla greca, con motivi geometrici stilizzati e foglie accartocciate. Al di sopra è il sottile ripiano di marmo rosso screziato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Date le caratteristiche della decorazione del tavolo, con le gambe a tortiglione, le volute stilizzate dei capitellu, la greca a motivi geometrici desunte dal repertorio neoclassico, con qualche reminescenza tardo-barocca (come il gruppo di foglie scolpite al centro della traversa a X), il tavolo è databile circa all'ottavo decennio del XVIII secolo, ed attribuibile ad artigianato locale. |
| bibliografia | Manni G.( 1980)p.200, n.471 |
| definizione | tavolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |