| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cartagloria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025685 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, convento, primo piano, corridoio, prima sala a sinistra, dentro forziere |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ argentatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Cornice rettangolare liscia e profilata da sottili modanature, poggiante su piedi leonini e coronata da una cimasa che reca, tra due volute affrontate, uno stemma argentato (realizzato in pastiglia e raffigurante in basso una folaga sulle acque e in alto tre gigli).NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Mons. Folicaldi, vescovo di Faenza, Quantità : 3, Posizione: al centro in alto di ogni cartagloria, Descrizione : Partito, in basso una folaga sulle acque, in alto tre gigli, |
| notizie storico-critiche | Come attesta la presenza dello stemma, le cartegloria vennero donate alla chiesa di san Francesco dal vescovo di Faenza, mons. Folicaldi; dello stesso dono dovevano pure fare parte anche i due vasi portapalma (scheda 08/00025690) e i candelieri (scheda 08/00025568). |
| definizione | cartagloria |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| indirizzo | piazza Carducci, 6 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 44.415795 |
| longitudine | 11.974059 |