| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025681 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, convento, primo piano, corridoio, prima sala a sinistra, dentro forziere |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | carta/ pittura/ doraturavetrolegno |
| misure | alt. 22, largh. 14.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il quadro rettangolare è rivestito esternamente di carta marmorizzata e profilato di una bordatura dorata a palmette. Nell'interno, contro un fondo di taffetas rosso, è incollata una losanga bianca al cui centro è posta un'edicola contenente un'incisione colorata con una Santa martire sulle nubi, incoronata di rose da un angioletto; nel frontone dell'edicoletta è incollata una piccola stampa ovale con una Santa martire a mezzo busto. Intorno sono disposte entro raggere dorate e contrassegnate da bianchi cartigli a volute le reliquie di alcuni santi: Santa Lucia, Santa Barbara, Sant'Antonino arcivescovo di Firenze, Santa Filomena, San Torello eremita, Sant'Anna e San Zenobio vescovo di Firenze.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di tecnica a collage, in uso nel secolo XIX, è stato in questo caso probabilmente adottata per un reliquiario in un monastero o convento femminile. |
| definizione | reliquiario a teca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| indirizzo | piazza Carducci, 6 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 44.415795 |
| longitudine | 11.974059 |