| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025591 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, antisagrestia, parete di fondo, lato sinistro |
| datazione | sec. XVIII ; 1789 (post) - 1790 (post) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ impiallacciatura |
| misure | alt. 380, largh. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Grande portone centinato a due battenti, composto di due ante minori rettangolari. Queste sono a quattro specchi, impiallacciati a raggiera e inseriti in cornici piatte; sopra si eleva un fastigi trapezoidale che, insieme a due mensoloni ornati di foglie, sorregge un cornicione comprendente al centro una grande conchiglia con cherubino. Il contorno del portone è segnato da una fascia liscia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Trattasi del portone principale d'ingresso alla sagrestia venendo dal corridoio sul chiostro. Il bel portone (di stile Luigi XVI) e le più semplici porte laterali sono di poco posteriori agli anni 1789-90 in cui venne costruita la sagrestia. |
| definizione | portone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| indirizzo | piazza Carducci, 6 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 44.415795 |
| longitudine | 11.974059 |