| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025511 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, cappella della B. V. di Gerusalemme, terza a sinistra, parete destra, vicino ingresso, murato |
| datazione | sec. XVIII ; 1749 - 1749 [data] |
| ambito culturale | bottega romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisionestucco/ modellatura |
| misure | alt. 154, largh. 99, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lapide rettangolare centinata in alto al centro. L'iscrizione corre su diciassette righe ed è realizzata in lettere capitali ripassate in colore nero. La lapide è inserita in un'incorniciatura in stucco a ovoli concavi ed è sormontata da un'aquila reggifestone dello stesso materiale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide, posta a destra sull'ingresso della cappella, ha come pendant l'altra, opposta e coeva, che è sulla sinistra; venne collocata a ringraziamento della protezione ottenuta dalla madonna contro il maltempo che minacciava i raccolti. |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| indirizzo | piazza Carducci, 6 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 44.415795 |
| longitudine | 11.974059 |