| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025040 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo, piano superiore |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturacartapesta |
| misure | alt. 267, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La doratura è soltanto frontale, le altre due facce sono dipinte. Base a sezione triangolare con volute angolari, ornate da foglia, sostenuta da tre alti peducci sagomati. Le facce presentano uno scudetto ovale liscio entro cornice mistilinea. Fusto con nodo a vaso con strozzatura liscia e fascia con decoro a borchie, in alto, e ad acanti, in basso. Balaustro rastremato con fascia a borchie in alto. Croce latina con fasce a fondo ribassato con terminazioni sagomate e intagliate in doppie volute affrontate e foglie. Crocifisso in cartapesta dipinta, cartella mistilinea con INRI.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di tardo Settecento, di bottega probabilmente bolognese, eseguita secondo modelli noti e lungamente replicati anche in metallo e a stampo. Potrebbe essere più tardo il Crocifisso in cartapesta, opera modesta e assai ridipinta, di artigianato popolare. La base riprende il modello del candeliere in argento (numero di catalogo 00025041). |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |