| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, a raggiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025011 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, sagrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1792 - 1792 [data] |
| ambito culturale | ambito emiliano (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ fusione/ cesellatura/ sbalzo/ argentatura/ doratura |
| misure | alt. 56, largh. 19, prof. 14.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Ostensorio a fondo dorato con riporti argentati. Base ovale, mistilinea, con orlo modanato. Il piede, bombato, è segnato da rigature sinuose; sui lati minori sono inchiodati due grossi acanti che intervallano due medaglioni, tra due festoni legati da nastro, portanti il leone di san Marco e un'iscrizione. Nodo sagomato, a sezione triangolare, con tre cornici sugli spigoli che reggono tre testine alate aggettanti, alternate a scudetti con simboli della Passione. Breve balaustro con fregi, foglie a conchiglia e festoni sugli spigoli. Doppia raggera, dorata quella superiore, con corona di nubi, tre testine dorate e una coppia di testine al sommo, sotto la croce lobata, raggiata, decorata da cinque pietre policrome. Pietre più grosse ornano la cornice della teca, enro castoni a fiori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera, presumibilmente emiliana, di gusto attardato rispetto alla data 1792. Sembra, inoltre, nonostante l'argentatura, la doratura e l'applicazione di pietre, manufatto piuttosto sommario nella ripresa di modelli più antichi e di non troppa cura nell'esecuzione. |
| definizione | ostensorio, a raggiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |