| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corona di immagine sacra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025003 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo, piano superiore, entro vetrina |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1790 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ stampaggio/ doraturapietra dura |
| misure | alt. 12, diam. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Corona a due terzi dicirconferenza, costituita da fascia limitata da due sottili cordoni tortili e ornata di coralli, turchesi e pietre vitree bianche, legati entro castoni. All'esterno corre un giro di raggi alternati a punte e fiamme. Si regge su un supporto a grosso spillone che rappresenta anche l'innesto sul capo di una statua o nella tela.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' lavoro di prevalente interesse devozionale, che documenta il passaggio della produzione di tipo tradizionale alla serialità ancora ispirata a canoni noti. La datazione potrebbe essere già nell'Ottocento. |
| definizione | corona di immagine sacra |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |