| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | velo omerale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024933 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo, piano superiore, armadio paramenti |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito emiliano(bibliografia) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamooro filato e lamellareargento filato e lamellare |
| misure | alt. 96, largh. 260, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Fondo gros de Tours di colore avorio ricamato in oro filato, riccio e lamellare a punto steso e a punto pieno. Applicazioni di lustrini. Il decoro è costituito da volute fitomorfe intrecciate a fiori fantastici, fregi geometrici, palme a conchiglia, larghi campi lavorati a losanghe, raccordate da fioretti o arricchite da lustrino centrale. Al centro, una grande e fitta raggiera d'oro, circondata da ghirlanda di pampini e grappolii d'uva, racchiude il simbolo del pellicano che nutre i suoi piccoli, ricamato a forte rilievo in argento e applicato. Fodera in seta rosso cremisi; gallone a fuselli in oro filato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ricco lavoro di finissima fattura, presumibilmente locale, su disegno che rielabora tipici motivi decorativi restituiti con grande eleganza. E' esemplare di notevole pregio. |
| bibliografia | Mistero immagine( 1997)p. 266 n. 174 |
| definizione | velo omerale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |