| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024349 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ verniciatura/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 79, largh. 47, lungh. 128, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | La teca è verniciata di verde e dorata nelle modanature. Sul davanti è chiusa da un vetro oltre al quale su quattro piani decrescenti a piramide sono collocate le ossa che costituiscono le relique. Sulle fasce laterali, sedici scomparti isolano altrettante reliquie su fondo di velluto rosso. Le pareti interne sono dipinte a foglie e nastri color verde e oro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La linea come la decorazione datano il mobile all'età neoclassica, fra la fine del secolo XVIII e il 1830. Si tratta di un oggetto curioso, per via della concezione a teatrino della teca |
| definizione | reliquiario a teca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A..; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |