| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024282 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura in radica di noce |
| misure | alt. 111, largh. 60, lungh. 125, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | Il fronte è occupato da quattro cassetti impiallacciati e bordati di cornici in aggetto; sono delimitati lateralmente da paraste rigide, superiormente da fregio liscio e inferiormente da fascia interrotta agli angoli dai plinti delle paraste. Il cassettone poggia su piedi anteriormente torniti a vaso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La qualità del pezzo è affidata al bel gioco cromatico della radica di noce. Si tratta di un mobile d'uso domestico, in cui i residui stilistici quali le paraste classiche e le cornici della cassettatura, tradizionali del cassettone emiliano, compaiono assunti in forme già funzionali. |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |