| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024280 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello |
| misure | alt. 101, largh. 67, lungh. 154, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | Il fronte comprende quattro cassetti ornati di pannelli sagomati su ciascuno dei quali si applicano le bocchette centrali e le maniglie laterali a presa. Anche i fianchi sono ornati da analogo pannello mistilineo. Poggia, raccordandovisi con cornice modanata aggettante, su piedi a blocco, uscenti sul fronte a mensola costituita da intaglio a ricciolo. Il piano si apre a ribalta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una versione già probabilmente ottocentesca del tipico cassettone del settecento emiliano (V. L. Bandera, Il mobile emiliano, 1972) |
| bibliografia | Bandera L.( 1972)pp. 94-95 |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |