| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00021844 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Faenza |
| datazione | sec. XII ; 1100 - 1199 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano-romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco venato/ scultura |
| misure | alt. 30, largh. 80, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | di forma circolare, svasata in basso, a fondo piatto; sotto l'orlo aggettano quattro protomi umane simmetricamente collocate: sotto il copricapo circolare piatto sono visibili corti capelli ravviati. Poggia su supporto moderno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | acquasantira di bella fattura e di notevole interesse artistico. |
| definizione | acquasantiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Faenza |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara, A.; Funzionario responsabile: Bentini, J.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Tassinari M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2010 |