| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00019082 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, BolognaVia Bersaglieri, 1 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria dei Servi, Via Bersaglieri, 1, sagrestia |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura |
| misure | alt. 27, diam. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Nella base a contorno mistilineo tre scudetti con grappoli d'uva e spighe, sono applicate a sbalzo le figurette di San Filppo Benizzi, San Girolamo e Santa Giuliana. Impugnatura a nodo e sottocoppa decorata dai simboli eucaristici, da teste di cherubino e girali d'acanto con pietre colorate incastonate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il calice presneta l'iconografia di tre santi: San Filippo Benizzi, San Girolamo e Santa Giuliana. E' opportuno ricordare che a San Filippo Benizzi e alle storie della sua vita sono dedicate le lunette del portico dei servi, nonchè una statua attualmente collocata a destra. Il modulo decorativo del calice può essere ancora settecentesco, l'esecuzione leggermente posteriore. |
| definizione | calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | Via Bersaglieri, 1 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lugli A.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi M.G. (1994); Aggiornamento-revisione: Casali M.C. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Boschi M.G. (1994), Referente scientif |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 1981; 1994; 2006 |
| latitudine | 44.491062 |
| longitudine | 11.353433 |