| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cuscino, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016122 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura lucchese (?)(analisi stilistica)manifattura veneziana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ velluto |
| misure | alt. 47, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cuscino rettangolare in velluto controtagliato, ad angoli smussi, bordato di fettuccia viola. Il fondo di velluto giallo, con affioramenti di viola, porta motivi decorativi diversi. 1) In alto a sinistra baldacchino a ombrello con fiocchi e terminale a pagoda sovrastato da due volute; sotto il baldacchino elemento a pigna fra due grappoli d'uva, seguito da volute. A destra in alto pastore con cappello a pan di zucchero inginocchiato su mensola; sotto mazzo di foglie e fiori e, in primo piano, scorcio di pappagallo. 2) Tracce di cornici mistilinee a destra, sulle quali appare un leone rampante appoggiato a grande vaso costolato a sinistra, in alto, sotto il quale è una composizione di foglie e fiori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tessuto di notevole pregio, seppure frammentario e proveniente da tessuti diversi, riferibile ad anonima manifattura rinascimentale localizzabile forse a Lucca o a Venezia. L'utilizzazione dei frammenti a comporre un cuscino è di epoca notevolmente posteriore. |
| definizione | cuscino |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |