| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | panca con inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016086 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Inginocchiatoio a fronte aperto con fascia a bordi intagliati, come quella sottostante l'appoggiabraccia. Una pedana lo raccorda alla panca con schienale chiuso e fianchi intagliati a mensola, sedile a ribalta con cassetto sottostante aperto. I dossali portano dipinti gli stemmi di appartenenza, entro cartelle a fregi, coronate.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: Benini, Posizione: al centro del dossale, Descrizione : tre gigli in capo, torre merlata su tre monti nel campo, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: Diletti, Posizione: al centro del dossale, Descrizione : tre gigli in capo, due mani intrecciate e una rosa su fondo blu nel campo, |
| notizie storico-critiche | Panche settecentesche d'intaglio rustico, di produzione artigiana. Fanno parte di una serie di 16 pezzi. Si tratta di intaglio rustico, di bell'effetto. Sono numerate e decorate dagli stemmi di appartenenza. Questi potrebbero anche essere stati dipinti nel secolo successivo e certamente ottocentesche sono le iscrizioni. La cattiva verniciatura giallastra nasconde forse fregi originari. |
| definizione | panca con inginocchiatoio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |