| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, Lapide Brandolini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00014986 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallo |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega veneta(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 88, largh. 88, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cornice a bassorilievo decorata da un motivo a treccia e elementi floreali. Nel campo, la composizione con le tre trecce di cui la centrale racchiude l'emblema araldico.Decorazioni.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Emblema Brandolini, Posizione: Al centro, Descrizione : Emblema con gli scorpioni. Ed è sormontato dall'elmo dal quale fuoriesce il braccio del guerriero coperto di maglia e piastra che impugna il brando sguainato., |
| notizie storico-critiche | Esaminando l'araldica delle tre lapidi, è possibile individuare alcuni momenti fondamentali della storia dei Brandolini. Il più antico è l'emblema degli scorpioni che appare in due lapidi e che tradizionalmente si considera aggiunto allo stemma di famiglia da Sigismondo I nel XI secolo. Anche l'elemento del braccio armato è assai antico e si ritrova già nella lastra sepolcrale di Tiberio VI (1397) esistente nella chiesa di San Francesco a Bagnacavallo. Le trecce testimoniano invece il sodalizio fra Brandolo V e il Gattamelata del quale già costituivano l'insegna araldica. All'epoca di Tiberio VIII invece appaiono risalire le raffigurazioni del levriero sotto il pino e quella del fanciullo sotto la palma, entrambi di derivazione sforzesca, ed è perciò presumibile che la realizzazione delle tre lapidi risalga a questo periodo (1460 - '62). Opere di arte veneta secondo quanto afferma A. Corbara che ne ha anche ripercorso lo sviluppo storico attraverso gli emblemi araldici. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RA, Bagnacavallo |
| bibliografia | Degli Esposti G.( 1982)pp. 110 - 111 |
| definizione | lapide |
| denominazione | Lapide Brandolini |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casali M. C.; Funzionario responsabile: Faietti M.; Trascrizione per informatizzazione: Treré F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Treré F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.416420 |
| longitudine | 11.977602 |